Le cittá dell'Alto Adige
Nelle cittá dell’Alto Adige si scontrano il fascino italiano e la cultura altoatesina. Le cittá sono quindi ricche di beni culturali e di storia.
Guarda il video per dare uno sguardo alle città più belle dell’Alto Adige:
Chiusa - Valle Isarco:
Al di sotto dell’imponente abazia di Sabiona si trova la cittadina medioevole di Chiusa. Le stradine, i vicoli stretti e le casette sottili rendono la cittá giá particolare di per sé e perció un’attrattiva nel suo complesso.
Bressanone - Valle Isarco:
La cittá con una storia di 1000 anni è famosa come sontuosa cittá vescovile; a Bressanone troverete inoltre 70.000 metri quadri di negozi: una città assolutamente da vedere.
Bolzano - al Sud dell'Alto Adige:
La città, capoluogo di Provincia, ospita numerose attrazioni e musei, tra i quali il famoso “Museo archeologico” dove è presente Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Edifici storici e bei negozi contornano il caratteristico centro storico.
Merano e dintorni:
Le passeggiate stupende , le terme, e le vaste possibilitá di fare shopping attirano ogni anno numerosi turisti a visitare la cittadina di Merano.
Brunico - Val Pusteria:
Una cittá situata in mezzo alle Dolomiti dove i vicoli della cittá sono pieni di negozi affascinanti.
Vipiteno:
La cosiddetta "cittá dei Fugger”, Vipiteno, si trova vicino al Brennero e viene anche denominata "il cancello che apre le porte al Sud".
Laives - la cittá piú al Sud:
Immersa nelle innumerevoli piante di mele, si trova la piú giovane cittá dell’Alto Adige, Laives, con tante offerte di attivitá per trascorrere il tempo libero.
Glorenza - Val Venosta
Città fortificata con soli 800 abitanti. Visitando la cittadina, vi tufferete in un’atmosfera medievale.